Nasco a Milano nel 1960.
Nel 1976 incontro Elena Vedres (ballerina classica, studiosa della danza moderna e del movimento corporeo) vengo da lei scelta tra le allieve per il corso di preparazione per i futuri insegnanti del suo metodo di “ginnastica a corpo libero”. In quel periodo intuisco la mia passione nella ricerca e l’espressione corporea. Proseguo negli anni ’80 conciliando il liceo classico con altre esperienze legate alla psicomotricità con Jean le Boulch, all’ascolto della voce con Margreet Hanneman e al metodo Feldenkrais con Mara Della Pergola. Nel 1984 mi diplomo in Fisiokinesiterapia presso l’Università degli studi di Milano con una tesi sulla rieducazione equestre.
Dall’1985 collaboro come terapista dell’equipe medica al Centro Pilota Associazione Nazionale Italiana Rieducazione Equestre (A.N.I.R.E.) di Milano, dove vengono seguiti disabili con patologie di carattere – psicofisico e di apprendimento. Durante questi anni sono docente ai corsi che si tengono ogni anno per gli operatori. Tra il1986 e il 1988 frequento i corsi di integrazione spazio-temporale di Ida Terzi finalizzato alla rieducazione dei problemi motori e visivi. Nello stesso periodo sono allieva, con gioia, ai corsi di danza orientale tenuti da Aziza Hagensick, Jamila Zaki e Zaza Hassan.
Nel 1995, dopo un incidente a cavallo, mi accosto al meraviglioso mondo della filosofia e terapia orientale e riprendo a studiare diplomandomi nel 2000 all’Istituto Europeo di Shiatsu con una tesi riguardante la gestazione e nel 2001 presso scuola di agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese "MediCina" conseguendo il diploma di operatore di Tuina con perfezionamento clinico.
Proseguo l’esperienza dello Shiatsu seguendo insegnanti di grande esperienza come Pauline Sasaki e Clifford Andrews.
Inizia per me un periodo di grandi cambiamenti in cui termino la collaborazione con la (A.N.I.R.E.), ho una esperienza di quattro anni presso uno studio di fisioterapia, partecipo agli stages di ”Danza sensibile” del ballerino e coreografo Claude Coldy, ma soprattutto proseguo gli studi approfondendo le tecniche di Medicina Tradizionale Cinese.
Due sono gli incontri fondamentali: il Maestro Liu Dong, erede di una lunga tradizione famigliare di Qi Gong e di pratiche taoiste, e la dottoressa Ma Xuzhou, figlia del grande medico e istruttore di Arti Marziali M° Ma Litang e responsabile del reparto di oftalmologia dell’ospedale Baiyunguan di Pechino. Inizia un apprendistato di parecchi anni: con il M° Liu Dong conseguo il master per la formazione al suo metodo e con la dottoressa Ma Xuzhou apprendo le tecniche del "martelletto della salute” ed del Qi Gong con orientamento ai problemi visivi. Grazie alla loro costanza e profondità nell’insegnamento mi sento più forte e radicata, mi è possibile proseguire nel cambiamento e nello studio.
Dal 2003 inizia, ed è ancora in atto, l'insegnamento di MTC ed Anatomia nella scuola di Shiatsu Istituto Europeo Di Shiatsu. Nel 2004 e nel 2006 compio viaggi studio in Cina per approfondire le tecniche di Qigong e Tuina pediatrico con diversi insegnanti. Nel 2005 concludo la formazione docenti della scuola MediCina conseguendo il permesso presso la F.I.S.T.Q. (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong) di operare come insegnante riconosciuto.
Dal 2004 al 2014 frequento attivamente alle pratiche e agli insegnamenti HaraYoga del M° Gio’ Fronti individuando nuove prospettive riguardanti la medicina tradizionale orientale, lo yoga, la meditazione, le arti marziali e la ricerca artistica espressiva corporea.
Ho fondato nel 2005 con la dottoressa Elisa Rossi l’ambulatorio di Tuina pediatrico “Xiao xiao” patrocinato dalla F.I.S.T.Q. ; contemporaneamente ho frequentato i corsi di Craniosacral Balancing con gli insegnanti Bhadrena C. Tschumi e Kavi Gemin sulle dinamiche prenatali ed i corsi di Yoga in gravidanza e post partum dell’Associazione Italiana Raja Yoga Mandir.
Nel 2012 ho concluso il corso di formazione di “Massaggio sonoro con le ciotole tibetane” di Albert Rabenstein.
Nel 2014 - 2016 ritrovo, con gioia, la possibilità di riprendere gli studi di Qi Gong della tradizione taoista femminile frequentando il master tenuto dalla Maestra Liu He.
Nell'aprile del 2017 finalmente posso incontrare e frequentare le lezioni di agopuntura e anatomia tenute dal Prof. Tomàs Alcoser presidente de la "Union Nacional de Associones de Médicos y Técnicos Acupunturistas".
COLLABORAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI CORSI CON:
Barbara de Pasquale, Fisioknesiterapista (Tuina pediatrico e Bilanciamento cranio-sacrale), Francesca Gualandri, studiosa del Canto Barocco ( Qi Gong e tecniche per la Voce), Dott. Emanuela Bigiarini ginecologa (Qi Gong per la donna)
Attualmente proseguo con la pratica, la libera professione, l’insegnamento di varie materie ed il continuo aggiornamento.