Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

Consigli per la primavera

PRIMAVERA:

Chun

 

La primavera inizia con il primo giorno (lichun) intorno al 5 – 6 febbraio e termina con (lixia) tra il 6 o 7 maggio. La Natura si rianima nel segno della nascita e della crescita. L'uomo dovrebbe cambiare le sue abitudini, andando più tardi a dormire e svegliandosi presto, facendo del movimento all'aria aperta e indossano abiti ampi e leggeri. Anche nella sfera del pensiero si dovrebbe dare spazio al tema della crescita, nello Huangdi Neijing si legge: ”Laciar vivere e non uccidere, dare e non prendere, premiare e non punire”. Nell'antichità la primavera era anche il momento in cui, durante le feste al tempio, venivano liberati gli uccelli tenuti in gabbia. Scopo di tutto questo è quello di rafforzare lo Yang cui appartiene il concetto di crescita. Chi intralcia o reprime lo sviluppo indebolisce il Fegato che è l'organo cui compete il Qi della crescita. Fegato è associato all'elemento Legno che a sua volta appartiene al questa stagione. Chi non cura il Legno priverà la stagione estiva del giusto apporto energetico favorendo malattie legate al freddo. Le prime giornate primaverili sono ingannevoli e ci spingono ad uscire con vestiti troppo leggeri. Questo può essere dannoso per la salute. Un proverbio cinese dice :” In primavera copriti come una mummia, in autunno rabbrividisci un pochino”. Il corpo dopo aver attraversato l'inverno, dominato dallo Yin, non si è ancora adeguato ai cambiamenti. Abbiamo trascorso le fredde giornate invernali i ambienti riscaldati e siamo quindi più sensibili. La cautela è d'obbligo. In autunno il corpo ha invece accumulato calore e Yang e può quindi affrontare meglio le prime giornate di freddo irrobustendosi un po' prima dell'arrivo dell'inverno. Anche l'alimentazione dovrebbe adeguarsi alla stagione. In inverno il corpo ha assunto molti grassi attraverso cibi pesanti e relativamente poveri di vitamine, mentre si sono accumulati calore interno e umido (muco). Attraverso il consumo di verdure fresche a foglia larga come spinaci, sedano e cavolo è possibile eliminare questi inconvenienti .la carne può momentaneamente scomparire lasciando il posto a a spezie fresche come zenzero, bucce di mandarino essiccate per smaltire l'eccesso di umidità nel corpo.

 

 

Sedano e funghi Shichitake

 

400 gr di sedano fresco

50 gr di funghi Shikitake (o Tongu)

sale

fecola di patate

aceto

olio vegetale q.b.

Pulire il sedano togliendo i filamenti e tagliateli per il lungo in listarelle di 2 cm. Tagliate a listarelle anche i funghi che avrete precedentemente messo a mollo. Mescolate in una ciotola aceto con fecola, aggiungete se necessario un poco di acqua e lasciate da una parte. Rosolate il sedano in una padella per 2-3 minuti. Aggiungete il sale e quindi i funghi. Successivamente aggiungete la fecola con l'aceto.

 

Stanchezza primaverile: come alleviarla

 

Anche in Cina è un fenomeno conosciuto e viene visto come un una normale reazione del corpo ai cambiamenti di stagione. Ci si dovrebbe abituare poco a poco senza contrastare la propria vera natura, ossia dormire a sufficienza e fare esercizi al mattino.

Ecco una serie di proposte:

Esercizi per la mancanza di concentrazione e la stanchezza

  1. Pettinarsi i capelli

In piedi o seduti con schiena dritta e sguardo rilassato. Passare le dita leggermente piegate tra i capelli dall'attaccatura scivolando verso il retro della testa. Cominciare dal centro per poi spostarsi nei passaggi successivi ai lati ed in fine sopra le orecchie. Tradizionalmente si ripete per 36 volte con movimenti lenti e consecutivi, respirando regolarmente.In questo modo è possibile stimolare le funzioni risvegliando il flusso dei meridiani di quella zona e sciogliendo i blocchi; si attenueranno i mal di tesa, occhi ed orecchi saranno più efficienti e si potranno prevenire i raffreddori.

  1. Massaggiare la testa

Al mattino massaggiare questi punti per affrontare la giornata freschi e di buon umore:

Baihui (cento incontri) VG 20 ovvero la fontanella in cima al capo. Premere delicatamente con il pollice disegnando dei piccoli cerchi. In seguito appoggiando le mani sulla nuca con le dita incrociate con i pollici potete massaggiare le due depressioni alla base dell'occipite Fengchi (stagno del vento) VB 20. Qui si concentrano vasi sanguigni e fasci nervosi che, se ben lavorati, favoriscono la detensione della zona cervicale.

  1. Lavarsi la faccia

Strofinare bene i palmi, posateli poi sulla fronte, scendete ai lati del naso fino alla mandibola per poi risalire sfiorando le orecchie. Ripetere questi movimenti circolari per almeno 10 volte per ben stimolare l'apporto di sangue al cervello eliminando fatica e mancanza di concentrazione.

  1. massaggiare i piedi

utile anche per prevenire le patologie renali. Sfregare il polpaccio nella parte interna più volte, poi pizzicare e scaldare bene i due punti tra i due malleoli e il tendine di Achille. Infine proseguire frizionando con cura tutta la pianta dei piedi fino alle dita per scacciare bene la stanchezza non solo dalle gambe ma anche da tutto il corpo.

 

Rafforzare il Fegato

La primavera è la stagione del Fegato, è quindi importante rafforzarne le funzioni, ciò si ripercuoterà favorevolmente sulla psiche e sulla digestione.

Ecco un massaggio utile per sciogliere la sensazione di oppressione al petto.

 

Massaggio nella zona del fegato

Dritti in piedi con le gambe divaricate quanto la larghezza delle spalle, rilassare il corpo, chiudere gli occhi e concentrarsi sul fegato. Posare le palme delle mani l'una sull'altra sopra la zona dell'organo (destra sotto, sinistra sopra). Massaggiare in senso orario per 20 – 30 volte e quindi per altrettante volte in senso antiorario. Quindi lasciare che le mani ferme emanino calore e Qi al Fegato, inspirando aumentare leggermente la pressione ed espirando allentarla per tre atti respiratori.

 

Feste e banchetti.......

In Cina il Capodanno coincide con l'inizio della primavera, ossia alla prima luna nuova tra la fine di Gennaio e l'inizio di Febbraio. Si dice che “il Drago alza la testa” Long tai tu, la Natura si risveglia e quindi si festeggia tutti insieme con grandi banchetti e alcool in abbondanza per diversi giorni. 15 giorni dopo ha luogo la “Festa delle Lanterne”. Anche da noi lo stesso periodo si associa a occasioni per esagerare con l'alcool occasione del Carnevale.

 

Ricette per i postumi di sbornia

  • spremere due arance fresche e bere il succo con acqua calda
  • in caso di vomito spremere 10 gr. di zenzero fresco e un cetriolo. Il preparato elimina l'alcool e calma lo stomaco
  • fate un impacco freddo sul punto Tanzhong (centro del petto) VC 17 al cento dello sterno

Massaggi per far passare la sbornia

  • Scaldare le mani sfregandole bene tra loro.
  • Massaggiare in senso antiorario intorno all'ombelico per 36 volte e successivamente 36 volte in senso orario per armonizzare il centro del corpo, rafforzando la Milza e disintossicando Fegato
  • Passare la mano aperta al centro dell'addome dalla punta dello sterno al pube per almeno 20 volte, fin a sentire un piacevole calore che normalizzerà le funzioni di Stomaco e Milza
  • Se vomito e nausea persistono premere e massaggiare Zusanli (3 Li nella gamba) ST 36 a quattro dita sotto la rotula vicino al lato esterno della tibia.
  • Se invece è il mal di testa a prevalere massaggiate Baihui( cento incontri) la fontanella e la zona circostante.
  • Se ci sono dolori nella zona di fegato lavorare Qimen(porta del ciclo) LR 14, sotto i capezzoli sotto l'ultima costola tra l'estremità inferiore dello sterno e l'inizio dell'addome.

 

Pic-nic con i morti

 

Intorno al 4 – 5 Aprile vi è Qingming “Luce splendente” per indicare il periodo in cui si avvicina l'estate. In tale ricorrenza i cinesi si recano sulle tombe dei propri cari per effettuare la pulizia delle tombe Saomu jie. Anticamente era l'unica occasione per le donne di lasciare la vita domestica e stare in mezzo ad altra gente, oggi è una occasione per ritrovarsi con la famiglia e condividere cibo e chiacchiere. Dopo aver salutato gli antenati con la dovuta reverenza e rispetto, si puliscono le tombe dalle erbacce con zappa e rastrello. Terminata l'incombenza, ci si siede intorno alla lapide e apparecchiate le vivande si mangia insieme. I defunti vengono invitati al festeggiamento con l'accensione di bastoncini d'incenso o di sigarette se furono fumatori accaniti.

Draghi volanti

Far volare aquiloni è considerata una attività salutare specialmente per i bambini spesso costretti a stare ore e ore sui banchi o al computer. Viene consigliata ai convalescenti. In questo modo è possibile passare del tempo all'aria aperta, godere del cielo e del fresco rimanendo però concentrati su una attività. Corse e pause si alternano ed è possibile per gli adulti allontanare momentaneamente le preoccupazioni. Già nei testi classici di MTC si ritiene che sia una attività capace di schiarire la mente e la vista eliminando il Calore interno. I convalescenti dovranno fare attenzione a non stancarsi e sudare troppo.

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153