Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

Consigli per l'inverno

CONSIGLI PER L'INVERNO

Dong, l’Inverno, dura dal 7/8 Novembre fino al 4/5 Febbraio.
È un periodo in cui il Qi si raccoglie e deve essere conservato, si dovrebbe andare a letto presto, dormire a lungo fino che i primi raggi di sole raggiungano il nostro letto.
È consigliabile ripararsi dal freddo, non sudare troppo e preservare l’energia Yang del corpo proteggendosi anche da emozioni e pensieri.

Non dissipando in special modo l’energia dell’elemento Acqua che predomina in questa stagione, ci si prepara ad una Primavera favorevole.
In Cina nella stagione invernale ci si copre, da sempre, con indumenti imbottiti o indossati a strati ed in particolare si fa attenzione a mantenere i piedi ben caldi.
I piedi freddi non causano solo raffreddori, ma in alcuni casi anche mal di pancia e diarrea, sofferenze nel periodo mestruale, dolori alle gambe ed ai reni (organi direttamente collegati all’elemento Acqua).
È importante, dunque, l’abbigliamento e l’utilizzo di pediluvi o di massaggi.

 

Massaggi

 

Massaggio ai reni

I Reni, nella Medicina Tradizionale Cinese, custodiscono le essenze preziose che permettono riproduzione e crescita di tutto l’essere umano in ogni momento della sua vita. La zona lombare viene trattata con particolare riguardo, specie quella tra la terza e la quarta vertebra lombare, anche perché è il baricentro e l’asse portante di tutta la colonna. Massaggiare regolarmente quest’area non serve solo a rinforzare i Reni, ma conferisce energia e vitalità alla persona, un passo leggero, agilità nel movimento, freschezza di spirito ed un portamento eretto fino alla vecchiaia.

Il massaggio può essere praticato in piedi o seduti cercando una posizione in cui la zona lobare sia distesa e rilassata. Sfregare bene le mani finché non sono calde, appoggiare i palmi su i due reni (tra la fine della cassa toracica e appena sopra le creste iliache) ai lati della colonna e mantenere il contatto per qualche istante concentrandosi sul calore da loro emesso. Strofinare dall’alto al basso e viceversa per 20-30 volte finché non si sente la zona riscaldata, se vi è dolore è possibile strofinare anche più a lungo. Proseguire con un massaggio circolare della stessa superficie per altre 20-30 volte e terminare con tre respirazioni complete; espirando premere leggermente ed inspirando allentare la pressione.


Massaggio ai Testicoli
I testicoli sono denominati in MTC “Reni esterni”, il massaggiarli rinforza lo Yang, la vitalità del liquido seminale, rallenta l’invecchiamento aiutando i casi di impotenza, eiaculazione precoce o ritardata stimolando il desiderio sessuale.

Dopo aver svuotato la vescica, ci si può sedere o stendere. Strofinare le mani finché non diventano ben calde. Ogni mano afferra un testicolo e lo massaggia da 50 a 100 volte, come stesse roteando due sfere, finché non si avverte una gradevole tensione. A questo punto tirare delicatamente i testicoli in senso verticale per 50 – 100 volte, poi una sola mano prende lo scroto mentre l’altra mano a taglio sulla piega dell’inguine friziona questa area in senso verticale per 50-100 volte per ogni lato.

Massaggio al Naso
Il naso è la porta delle vie respiratorie, con i primi freddi si dovrebbe massaggiare il naso più volte al giorno, ciò permette di avere molti vantaggi: aumentarne la circolazione sanguigna che a sua volta stimola le difese immunitarie e gli enzimi presenti nella mucosa che possono così esercitare la loro funzione antibatterica. Una buona circolazione, inoltre, permette il mantenimento della temperatura di questo organo ed una fluidificazione costante impedendo all’aria fredda di arrivare improvvisamente ai polmoni creando danni. È una buona abitudine che possiamo attuare in ogni momento.

Con i due indici esercitare una leggera pressione sfregando ai lati delle alette del naso in su e in giù per circa 18 volte (aumentare in caso di freddo rigido). Concludete con l’impastamento del punto LI 20.

Massaggio delle Orecchie
“Chi ha orecchie grandi vive a lungo” si dice in Cina ed in effetti le statue del Buddha hanno orecchie grandissime. Nei padiglioni auricolari sono rappresentate tutte le parti del corpo, ecco perché può essere utile l’automassaggio per il rafforzamento e la prevenzione.

Strofinare bene tutte le orecchie ed in seguito “spalmare” i bordi massaggiandone le cartilagini. In fine, strizzate energicamente i lobi. Dopo tale manipolazione sentirete come non solo l’orecchio ma anche tutto il corpo diventerà ben caldo.

 

Rimedi semplici

"Sudar via” l’influenza
Mettere 30 gr di zenzero fresco ben spazzolato e tagliato a fettine con tutta la scorza con 10 gr di zucchero di canna in poca acqua.
Far bollire per 5 minuti e filtrare.
Bere il decotto caldo.


Contro la tosse
Sbucciare una pera, togliete i semi e dividetela in quattro parti.
Mettetela con un poco di miele in una ciotola di porcellana e cuocete a bagnomaria.
Quando la pera sarà morbida mangiatela con un altro poco di miele due volte al giorno.
Per la tosse con catarro centrifugare 60 gr di rapa bianca ed intiepidirla con 5 gr di miele.


Contro influenza e raffreddamento
Bere il liquido di bollitura di cavoli e cipolle.

Contro artralgie e reumatismi
Sono consigliati sedano, pomodori e uva.

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153