Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

Consigli per l'autunno

AUTUNNO

 

Qiu

 

L'autunno comincia in Cina l'8 – 9 Agosto Liqiu e termina il 7 – 8 Novembre Lidong. In questa stagione soffia un forte vento e la Natura cambia i suoi colori rendendo i contorni chiari e nitidi. È il momento del raccolto. Si dovrebbe andare a letto con le galline e risvegliarsi al canto del gallo ovvero ricondurre le energie all'interno in sintonia con l'appassire e il moderarsi tipico della stagione. Si è spinti al raccoglimento, alla calma senza sprechi per sostenersi e nutrire lo Yin. L'organo di questo periodo dell'anno è il Polmone e l'elemento è il Metallo. Chi durante l'estate non ha rinforzato lo Yang non avrà sufficienti energie per affrontare l'inverno.

Spesso in autunno le condizioni climatiche cambiano drasticamente. In Cina si verifica un periodo ancora caldo, come la nostra “Estate di San Martino”, chiamato qiu laohu, “la tigre d'autunno”, subito dopo arriva un gran freddo ed è quindi possibile ammalarsi se non si è attenti. Tuttavia non sarebbe saggio vestirsi subito con indumenti pesanti per irrobustirsi e rinforzare le difese immunitarie tanto che si consiglia, in questo periodo, di fare una bella doccia fredda alla mattina.

Alimentazione d'autunno.

 

È bene ridurre gli alimenti piccanti favorendo quelli acidi. Diminuire, quindi porri, zenzero, aglio e peperoncino incrementando gli agrumi. Dai frutti del biancospino, in Cina, si ricava una gelatina asprigna molto amata da grandi e piccini e ricca di vitamine.

In autunno si deve rinforzare il corpo in vista dell'inverno, a tale scopo si inseriscono nella dieta alimenti nutrienti o che generano calore utilizzando quindi spezie e condimenti adatti. In Cina vengono mangiati serpenti e cani in questa stagione, ma per noi sarà più adatto l'agnello cotto con aglio e si potrà aggiungere alla carne e al pollo le rosse bacche del lici.

Buona abitudine è assumere ginseng, potente tonico, ma completamente annullato nelle sue proprietà se ingerito con tè verde o nero. Lo stesso vale per il rafano.

Molto considerate, in Cina, le proprietà della saliva tanto che nel classico Shishi milu  ”Notizie segrete della camera di pietra” viene descritto questo esercizio autunnale per stimolare la produzione di saliva.

Proprietà curative della saliva

Al mattino sedersi per facilitare il raccoglimento e la calma, appoggiare la lingua al palato oppure con la bocca chiusa e rilassata muovere la lingua come se ci si pulisse i denti. In entrambe i casi si aumenta la quantità di saliva che, se raccolta ed ingoiata lentamente ponendo il pensiero alla parte inferiore dell'addome si è dimostrato aumentare, con enzimi, acidi ed anticorpi, le funzioni antibatteriche e digestive. Inoltre la saliva fluidifica e aumenta lo Yin.

 

Scalare le montagne per combattere i malumori autunnali

 

Lo sfiorire della Natura può influire sull'umore. Il diminuire della luce solare può renderci irritabili e e depressi. Tristezza e oppressione sono legate a Polmone; è bene quindi compensare rallegrandosi con gli aspetti positivi di questo periodo come i magnifici colori ed il raccolto. Le escursioni in montagna sono quindi consigliate per contrastare gli sbalzi di umore. In Cina questa attività è chiamata denggao shangjing cioè “godersi il panorama”. In epoche passate, durante queste gite era d'uso ammirare i crisantemi e mangiare granchi di fiume annaffiati con abbondante vino di riso. Il giorno tradizionale per le escursioni era il nono del nono mese del calendario lunare, più o meno all'inizio di ottobre.

Massaggio dei Polmoni

in piedi con le gambe aperte quanto le spalle, punte parallele. Rilassare il corpo e chiudere gli occhi. Concentrarsi sui polmoni appoggiandole mani aperte sulla gabbia toracica. Massaggiare la parte disegnando due cerchi salendo dalla punta dello sterno all'apice dei polmoni per scendere ai lati. Ripetere per 20 volte. Successivamente mettere le mani sotto le ascelle e sfregare i lati del torace dall'alto verso il basso e viceversa. Ripetere per 20 volte. Appoggiare le mani sui polmoni ed espirando premere leggermente ed allentare la pressione durante l'inspiro. Ripetere per tre volte.

 

Il grande medico Sun Simiao nella sua opera Qianjin yaofang “Ricette che valgono mill pezzi d'oro”, compilata in epoca Tang (618 – 907) descrive questa serie di esercizi adatti all'autunno.

 

Esercizi per l'autunno:

Esercizio per le dita e la mano

Chiudere le mani a pugno e ruotare i polsi con movimenti rilassati, poi unire le mani incrociando le dita e continuare a muovere e ruotare i polsi

Esercizio per braccia e mani

Incrociare le dita e stendere le braccia, ruotare i palmi verso il basso, flettere leggermente i gomiti e ruotare i palmi verso l'alto. Ripetere per 30 volte

Massaggio alle gambe

Strofinare bene i palmi per scaldare le mani. Posare le mani su un ginocchio ai lati e strofinare vigorosamente nei due sensi per 30 volte

Massaggio alle cosce

Stesso procedimento come sopra

Tendere l'arco

Immaginare di tendere un arco con le braccia. Il braccio che va in dietro dovrà essere ben teso. Cambiare lato e ripetere 30 volte per lato

Tirar pugni nel vuoto

Pugni all'altezza della vita. Tirare alternatamente pugni in avanti per 30 volte per lato

Sorreggere il cielo

Sollevare il palmo della mano destra con il palmo in alto e spingere mentre l'altra mano spinge in basso. Invertire le braccia e ripetere 30 volte per lato

Aprire il petto

Pugni all'altezza della vita. Tirare alternatamente pugni lateralmente per 30 volte per lato

Esercizio per le lombari

Seduti mantenendo la schiena ben diritta. Ruotare il busto a sinistra, ritornare al centro ruotare a destra. Ripetere per 30 volte per lato

Ruotare i fianchi

Poggiare le mani sulla nuca e, stando in piedi, ruotare i fianchi da una parte all'altra per 30 volte.

La tigre osserva la preda

Nella posizione  del gatto (a quattro zampe), ruotare la testa verso sinistra e "fissare la preda" dietro di sè. Mantenere per qualche secondo la posizione e ritoranare a guardare in avanti. Fare lo stesso a destra. Ripetere 15 volte per parte

Stiramento

Seduti a terra, gambe distese e piedi a martello. Piegare lentamente il busto in avanti cercando di toccare l'interno della pianta del piede destro con la mano sinistra. Ripetere 15 volte per lato. Inizialmente sarà piuttosto difficile ma ripetendo il movimento risulterà più fluido

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153