Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

Consigli per l'estate


Secondo il calendario cinese l’estate comincia il 6/7 maggio (lixia) e finisce l’8/9 agosto (liqiu). Le energie del Cielo e della Terra si uniscono e la Natura si mostra in tutto il suo splendore. Questo è il momento della fioritura e dei frutti; è contraddistinto dalla crescita. Le giornate sono particolarmente lunghe e possono essere faticose, ma non si deve cedere alla stanchezza, al contrario è bene  sfruttare questa energia e andare a letto tardi e svegliarsi presto. Lo spirito si apre e, liberi dalla collera, si dovrebbe lasciare che i germogli diventino frutti senza creare ristagni energetici. Chi non si attiene a questi consigli danneggia il suo Cuore poiché il Qi non fluisce liberamente. Il Cuore appartiene al Fuoco che è l‘elemento di questa stagione. Se non è protetto viene assalito dal calore dando problemi anche nelle stagioni successive.

I cinesi evitano il sole; ancora oggi i giovani si riparano con ombrelli. Un incarnato pallido è segno di eleganza e raffinatezza, solo i contadini sono costretti a sottoporsi al sole a causa del loro lavoro…….sono in voga creme con perle tritate finemente per rendere ancora più evidente il bianco della pelle.

 

Alimentazione in estate

 

È importante essere in accordo con le condizioni climatiche. Meglio evitare cibi caldi e tiepidi concentrandosi  su cibi digeribili  e freschi secondo la suddivisione classica della MTC e non, quindi, alimenti o bevande conservate in frigorifero!

Le bibite troppo fredde sono dannose ed è per questo che, in Cina, si bevono tè e acqua calda anche in questo periodo poiché favoriscono la sudorazione e quindi la fuoriuscita del calore dal corpo dando, alla fine, un effetto rinfrescante.

Gli alimenti reputati freschi o freddi riducono il calore eccessivo aiutando la produzione di liquidi corporei e sangue fluidificando mucose e tessuti. Raffreddanti sono la maggior parte delle verdure e delle insalate, i frutti locali, mandarini, tisane (tranne quelle al finocchio), germogli di soia, tofu, grano e volatili come pollo e anatra. Altri alimenti freddi sono banane, arance, limoni, kiwi, papaya, avocado, asparagi, zucca, pomodori, cetrioli, yoghurt, selvaggina e alghe marine. Le bevande fredda sono: tè verde, acqua minerale e birra. I prodotti con soia e pesce ristabiliscono l’equilibrio ripristinando le sostanze eliminate tramite il sudore. Le pietanze dovrebbero essere delicate e povere di grassi per non affaticare Milza e Stomaco. Particolarmente consigliati sono i germogli di soia, il tofu, i funghi e le alghe essicati e le verdure a foglia larga.

 

Piatti estivi

 

Zucchine profumate

 

550 gr zucchine

100 gr carne di maiale

50 gr di fagioli

1 cucchiaio di zenzero fresco

1 cucchiaio di vino

1 cucchiaio di brodo vegetale

1 cucchiaio di maizena

olio EVO q.b.

aceto rosso q.b.

Ammollate i fagioli per qualche ora e lessateli. Lavate le zucchine e tagliatele a strisce e tagliate a fette sottili il maiale. Rosolate le zucchine e successivamente il maiale per qualche minuto. Aggiungete l’aglio, i fagioli, lo zenzero e gli altri ingredienti alle zucchine lasciandole stufare un po’. Alla fine spruzzate con l’aceto.

 

 

Insalata di alghe e spaghetti

 

100 gr di alghe Kombu

 

100 gr di spaghetti cinesi

1 spicchio d’aglio schiacciato

aceto

salsa di soia

 

 

Stufate le alghe in acqua dopo averle lavate e tagliate a strisce sottili. Lessate brevemente gli spaghetti e lasciateli freddare. Unite tutti gli ingredienti e servite.

 

Massaggio al Cuore

 

In piedi con le gambe aperte quanto i fianchi, rilassate il corpo.  Chiudere gli occhi e concentrarsi sul Cuore. Appoggiare le mani sopra la zona e massaggiare con lievi movimenti circolari per 20 – 30 volte in senso orario e altrettante nell’altro verso. Ogni rotazione corrisponde ad un respiro. Dopo il massaggio lasciare le mani in posizione facendo tre respiri: inspirando aumentare leggermente la pressione delle mani, espirando allentarla. In questo modo il cuore si rilassa, si scarica e le sue funzioni vengono stimolate e rinvigorite.

 

 

Tempi di viaggi…..

 

Spesso in estate ci si sposta ed è quindi utile conoscere qualche stratagemma per evitare colpi di calore o svenimenti improvvisi. Il punto chiamato Renzhong (Centro dell’uomo) VG 26 è molto utile in queste emergenze. Si trova ne

ll’incavo tra il naso ed il labbro superiore e se è premuto, pizzicato o strofinato con forza aiuta nel riprendere coscienza.

 

Nei trasferimenti frequenti i cinesi dicono che a volte ci si trova shuitu bu fu, ossia a “non essere adatti al

l’acqua e alla terra” per sottolineare che comunque c’è sempre bisogno di un periodo di acclimatamento in ogni nuova situazione. Problemi legati a condizioni igieniche diverse dalle proprie, alimentazione differente e stanchezza tipiche di chi si sposta, possono indebolire le difese immunitarie.

 

 

Consigli pratici

 

 

  • Per curare la diarrea che spesso ci tormenta in viaggio è bene bere acqua bollita con aggiunta di sale e zucchero.
  • È inoltre buona norma massaggiarsi con il palmo della mano il coccige dall’alto al basso e viceversa e pizzicare la pelle intorno all’ombelico.

 

Massaggi in caso di nausea e vomito

 

  • Impastare e massaggiare energicamente il collo con il palmo della mano
  • Massaggiare con la punte degli indici Yingxiang (Incontrare la fragranza)  GI 20 accanto al bordo delle narici

 

Bevanda per l’influenza estiva

 

1 pomodoro

1 fetta di anguria

 

 

Centrifugare pomodoro ed anguria. Il succo va bevuto due volte al giorno. Questa bibita disperde il Calore interno stimolando la digestione e l’espulsione del catarro.

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153