Innanzi tutto è bene descrivere alcuni concetti specifici della Medicina tradizionale Cinese:
I tre tesori
Jing: Essenza, Distillato prezioso.
L’ideogramma a sinistra rappresenta dei grani di riso, anticamente il radicale rappresentava degli steli riuniti così come i 3 Meridiani Curiosi fondamentali uniti da Dai Mai (Meridiano Cintura).
A destra troviamo ancora un germe che cresce e sotto il simbolo del Cinabro, la sostanza alchemica per eccellenza. Si traduce in Essenza, Distillato prezioso.
Il concetto di Jing, contiene differenti aspetti:
• Principio Vitale, al contempo vago e preciso nelle sensazioni corporee.
• Principio Inafferrabile; come una tela di fondo, senza intenzione, senza movimento e dinamismo che sottende tutta la Creazione. Come il colore che ci permette di percepire la Luce è una trama sottile ma
concreta alla base di tutte le manifestazioni.
• Non è propriamente una Energia, viene definita un Essenza che può essere crescente o decrescente, mai costante.
• E’ il potere creatore dell’Uomo e della Donna, quando si esaurisce vi è la morte. Qualità comune ad ogni essere vivente rappresenta sia quello che riceviamo dall’incontro tra i sessi sia ciò che ci proviene dalla Terra, come alimenti vegetali o animali.
Shen: Spirito nel senso più vasto e alto.
A sinistra la rappresentazione di ciò che sta sopra di noi, le stelle, la luna, il sole. A destra due mani che si attaccano alternativamente per salire su un tronco, un palo.
• L’Insondabile, lo Spirito non comprensibile col ragionamento ma sperimentabile tramite l’intuito è come un punto d’incontro e di comunicazione tra la globalità e l’individuo.
• Lo Shen appare al momento del concepimento e la sua azione si protrae durante tutta la vita come un concepimento permanente; continuo incontro tra ciò che non si è ancora manifestato, ove tutto è possibile, con il manifesto, facendo sì che l’Uomo sia luogo ove la Terra ed il Cielo perpetuino il loro incontro.
• Lo Shen personale è l’essere presenti a noi stessi; essere luogo in cui emerge la coscienza del nostro Essere nell’attimo, dell’irrompere nel qui e ora ognivolta assolutamente unico e sfuggente.
• Notare la presenza in ambedue gli ideogramma di uno o più assi verticalicome ad indicare una struttura sottostante.
Qi: Energia
Sotto ancora i grani di riso, sopra una nuvola.
QI o l’Energia o il Soffio che anima e forma l’apparente in tutte le sue manifestazioni: dal più sottile al più materiale nelle diverse sfumature che passano dal piano fisico all’emotivo, dal mentale allo spirituale.
Aggiungiamo altri tre concetti tipici della cultura cinese:
Gui: Rappresentazione di un spettro, una forma quasi umana vaporosa, i Mani dei nostri Avi.
Po: istinti cellulari programmatori della formazione degli organi dei sensi.
A sinistra il colore bianco, a destra Gui.
• Si esprime come forza centripeta, che permette l’incarnarsi delle forze spirituali organizzando i tessuti e dando consistenza nelle varie forme fino alla densità del tessuto osseo.
• Mantiene la separazione dei diversi tessuti nell’embriogenesi per ottenerne la loro specificità funzionale.
Hun: componenti ereditarie ed acquisite dello spichismo, da loro dipendono sogni e capacità immaginative.
A sinistra nuvola e destra Gui.
• Si esprime come forza centrifuga che incarna il desiderio di comunicare, di esteriorizzare e comprendere.
I 10 MESI DI GESTAZIONE

Primo mese:
Nei testi tradizionali l’embrione in questa fase è detto Perla di Rugiada. Nelle prime trenta ore l’uovo fecondato si divide in due cellule: apparizione della prima simmetria assiale, il SU WEN dice: ” Il Padre è la colonna”. In cinquanta ore si formano quattro cellule: si forma il primo asse orizzontale, il SU WEN dice: ”La Madre è la base”. Poi la simmetria diviene confusa. Alla terza settimana appare l’asse crano – sacrale (Notucorda) che darà l’informazione di orientamento nello spazio. Da questo momento l’Embrione si formerà avendo nei suoi codici un Alto ed un Basso, una Destra ed una Sinistra, un Avanti ed un Dietro.

Ecco come descrivono nel 2006 i ricercatori e terapista cranio-sacrale Bhadrena C. Tschumi Gemin e Kavi Gemin questo evento: ”il concetto di linea mediana quantica si rivolge alla matrice originale di salute e al modo in cui il respiro vitale genera una costante per la costituzione delle forme e delle funzioni umane. Al momento della sua formazione vi è una polarità (Nodo di Hensen), che apre la porta ad una dimensione sottile. Proprio in quel attimo si genera un fulcro longitudinale al cui nucleo è presente quiete come elemento organizzatore. Intorno al fulcro cominciano ad organizzarsi strati di strutture (il formarsi del terzo foglietto o mesoderma), come delle maniche, (come nella formazione delle galassie) intorno a questo stato di quiete dal grande potenziale di stabilità (come l’occhio del ciclone). Al centro dell’organizzazione abbiamo una linea mediana quantica che ci collega con la Matrice Originale; il progetto dell’Uomo intorno a cui successivamente comincia a formarsi la notocorda ed i vari elementi dei fluidi del corpo, come il campo bioelettromagnetico che determina il terreno coerente su cui si imposta l’organizzazione cellulare”.
Dall’ectoderma si formeranno il tessuto nervoso e l’epidermide; ossia i nostri limiti che sono in relazione con i livelli più sottili. Si può dire che rappresenta il nostro “Tessuto Celeste”.
L’endoderma è responsabile della formazione delle ghiandole digestive e dei tessuti dell’apparato digerente e respiratorio. Contribuisce, quindi, al “prendere forma” attraverso la respirazione e gli alimenti: è in relazione dunque con il JING aquisito (o del Cielo Posteriore, frutto del surplus della produzione energetica tramite la digestione) e con la ZONG QI (Energia legata ai ritmi ancestrali come il battito cardiaco e il ritmo repiratorio). Questo tessuto è fortemente legato alla Terra.
Il mesoderma è incaricato di costituire lo scheletro (Acqua), i muscoli (Legno), l’apparato circolatorio (Fuoco), i tessuti connettivi (Terra) e l’apparato renale (Acqua). Si occupa delle comunicazioni tra l’interno e l’esterno.
Secondo molti studiosi di MTC il Nodo di Hensen dal quale si sviluppa l’asse cranio-caudale è paragonabile energeticamente a MING MEN (4 DU MAI nell’adulto posizionato tra la seconda e la terza vertebra lombare) luogo dal quale si dipartono i tre Meridiani Curiosi fondatori della struttura energetica dell’individuo.
Alla quarta settimana avremo verosimilmente:
• un movimento di spinta da DU MAI legato all’ectoderma o “Tessuto Celeste” che organizza l’albero neuro-vertebrale e con esso la coscienza dello “spazio superiore”, la crescita individuale e la protezione
• un movimento verso l’interno di addensamento legato all’endoderma o “Tessuto Terrestre” che permette la coscienza di uno spazio interno di assorbimento e conservazione in relazione con REN MAI
• in mezzo sorge CHONG MAI che collega MING MEN con ZONG JIN (Muscolo degli Ancestri, il perineo) energeticamente collegato con la trasizione tra l’innato e l’acquisito.
I tre meridiani c uriosi hanno una stessa origine: MING MEN che rappresenta, nella MTC, il punto della cellula primordiale dal quale iniziano tutte le trasformazioni che porteranno alla formazione di un essere vivente.
Per completare la prima struttura energetica dell’embrione vi è un quarto meridiano meraviglioso che appare in questo periodo, DAI MAI o Meridiano cintura che assicura lo sviluppo trasversale formando i muscoli che avvolgeranno gli Zang-Fu(Organi e Visceri) e gli arti.
Da questa prima “impalcatura” si manifesteranno durante i primi anni di vita i 12 meridiani principali e tutti i meridiani più superficiali.
Inoltre secondo molti studiosi MING MEN è l'origine di quello che diventerà il Triplo Riscaldatore
Secondo mese:
L’embrione è detto “Fiore di Pesco”. Appaiono la testa, gli occhi, le orecchie, gli organi genitali e gli abbozzi delle mani e dei piedi con le dita. Dall’ombelico cominciano a dipartire i vasi vitali che formano il cordone ombelicale.
Alla fine di questo periodo l’Embrione prende il nome di Feto.
Terzo mese:
Si dice che l’aspetto più Yang dello Shen forma i tre HUN, ossia inizia l’intervento delle “Forze Celesti” che guideranno il nuovo individuo dall’oscurità alla luminosità della propria coscienza.
• Si formano i primi punti di ossificazione (nel cranio e nelle ossa lunghe).
• I globuli rossi sono prodotti dal Fegato; l’aspetto sottile dello Shen radicato nel Sangue è strettamente legato agli Hun.
• Il feto emette urina.
• Nei testi classici si dice che in questo periodo inizia la distinzione tra i sessi.
• Alla fine del terzo mese sarà la Milza a produrre i globuli rossi.
Quarto mese:
Si verifica quella che viene detta la “fissazione dei Principi Spirituali”. Lo Yin stabilizza l’efficacia spirituale attraverso i Sette Po. Questa efficacia in cinese antico è detta LING: nell’ideogramma, troviamo in alto YU la pioggia che cade ed in basso gli sciamani che pregano, cantano e danzano all’unissono.
LING è il potere creatore che si manifesta attraverso la pioggia (dal Cielo allaTerra) e i canti e le preghiere (dalla Terra al Cielo) riproponendo ancora una volta l’asse tra Cielo e Terra così come nella vita embrionale.
I tre Tesori (Jing, Qi e Shen) che costituiscono la basi indispensabili della Vita, si accordano in risposta al desiderio di esistere. Il Ling si manifesta in noi nell’irrompere dal Senza Forma verso la Forma: si perpetua un rituale di fecondazione.
I sette Po organizzano la fissazione del Jing, la sostanza del corpo. In particolare, nei feti femmina, le ovaie contengono già gli ovociti primitivi da cui si formeranno gli ovuli. Il potere di procreare è già presente!
Cuore, occhi, Reni, orecchie e il cervelletto sono formati.
Quinto mese:
Il potere funzionale del sistema nervoso si afferma; i cinque sensi si differenziano, le strutture del movimento si accrescono e così tendini, ossa e legamenti si completano. Appaiono sopracciglia e capelli. Carne e grasso si formano.
Il Feto si muove ed è ricoperto da una sostanza bianca e grassa che lo protegge nel caso che il liquido amniotico sia contaminato.
In MTC queste “sostanze grasse” si chiamano GAO e rappresentano l’essenza condensata dei liquidi. L’deogramma che lo rappresenta ha all’interno che descrive un edificio elevato come un palazzo di una capitale.
Sesto mese:
il Feto cresce in maniera proporzionata.
Settimo mese:
La Milza smette di produrre i glibuli rossi: il ruolo passa al midollo osseo.
Le unghie si sviluppano.
Il Feto manifesta le propie sensazioni.
Si amplifica la maturazione del sistema nervoso; attraverso gli orifizi il Jing del Feto comunica con il Luminoso.
Ottavo mese:
L’organismo si completa.

Nono mese:
Il Feto si orienta spontaneamente verso la Luce: si dice che scalpita.
Decimo mese:
Questo periodo precede allo chock della nascita: si dice “il Feto si indirizza verso il proprio destino e nasce”, “è il Feto che decide di nascere” non potendo più stare nell’utero che ormai è stretto e buio.
Forte è il desiderio di uscire tanto più che “i Cento Shen sono pronti, ecco la nascita”.
|