Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

Maestro Liu Dong

La via della calma ovvero il Qigong secondo il Maestro Liu Dong

Vi propongo dei brani che ho tradotto liberamente tratti dal libro ”La vie du calme” del Maestro Liu Dong

Che cosa è il Qi Gong? Una definizione sommaria può limitarsi a dire che si tratta di un insieme di esercizi e di movimenti corporei destinati a mantenere e rinforzare la conservazione di un buono stato di salute.

Un’altra definizione, meno restrittiva, è considerare il Qi Gong un comportamento che trova la sua giustificazione in un grande pensiero filosofico che ha per scopo di permetterci di prendere meglio coscienza del valore della vita umana, dei suoi limiti guidandoci sulla strada della saggezza.

Queste sono le prime righe di introduzione del M° Liu Dong del suo libro “ La vie du calme”
Egli prosegue:
“Affinché la sua vita abbia un senso, affinché la sua vita possa essere felice, l’Uomo deve sapere che esistono due potenti talismani a sua disposizione: il primo è la Calma, il secondo è l’Armonia. Attraverso la Calma ciascuno di noi giungerà ad una migliore comprensione della Natura e attraverso l’Armonia si metterà in unione con Lei”.

La nozione di calma designa generalmente il riposo del corpo e la tranquillità del Cuore ossia dello Spirito. Gli antichi dicevano: “Una grossa candela accesa, collocata in una corrente d’aria si consumerà molto rapidamente, ma una piccola candela accesa, riparata in un vaso, impiegherà molto più tempo prima di spegnersi”. Questo esempio è una buona spiegazione del principio di conservazione legata alla nozione di Calma.

Dopo la nascita, prosegue il Maestro,  il Qi Iniziale (Essenza o Jing) si nasconde tra i Reni.
Questa è il motore fondamentale capace di favorire la produzione di altre Energie utili per il vivere quotidiano. Se si utilizza troppo o in modo non opportuno questa preziosa riserva di Energia, ecco che la nostra capacità di mantenerci in un buono stato di salute si indebolisce. Al contrario, coltivando la Calma e l’Armonia attraverso la pratica del Qi Gong, è possibile disporci verso la vitalità; quello che i Maestri Taoisti definivano come “Preservare la Bottiglia d’energia”.
La Calma è paragonabile alla chiara visione dei riflessi della luna sulla superficie di un lago calmo.
Se con un bastone agitiamo l’acqua, ecco che la visione del riflesso lunare non è più chiara ma confusa. Così, se lo Spirito è turbato non riesce più a riflettere distintamente.

Solo la Calma del Cuore, la chiarezza dello Spirito e del Pensiero unitamente possono inviare al cervello informazioni corrette e distinte che saranno, attraverso tutto il corpo, trasmesse a ogni singola cellula.”

Qi Gong significa padronanza (lavoro profondo, maestria) del Qi.
Si sviluppa tramite movimenti molto lenti e circolari che rispettano la fisiologia umana e favoriscono una respirazione libera e naturale restituendo, con la pratica, consapevolezza delle proprie capacità di autoguarigione.

Ricerche svolte in occidente hanno riscontrato modificazioni sulle fibre nervose, nei vasi sanguigni, nei circuiti ormonali e sul sistema immunitario.

Il Qi Gong è una disciplina accessibile a tutti, legata all’antica conoscenza profonda, attenta delle radici dell’Uomo e capace di coltivarne le possibilità di proiettarsi verso il futuro.


Il Dott. Liu Dong ha ricevuto la sua laurea in medicina nel 1987 presso la Facoltà di Medicina cinese a Pechino. Da allora ha continuato la sua ricerca nel campo della Medicina emissione di energia e possibilità di guarigione attraverso il Qigong. Ha lavorato con esperti provenienti da Cina, Giappone, America (ad esempio la Harvard School of Medicine) e in Francia (come la National Health and Medical Research Institute di Marsiglia e il  Marmottan Hospital di Parigi) e ha completato molti esperimenti e studi per dimostrare che Qigong può essere molto utile nella guarigione problemi come malattie del sistema immunitario, allergie, depressione e ipertensione e pubblicato diversi libri e articoli in questi settori. Ha anche curato alcuni importanti personaggi politici come Deng Xiao Peng.
Dopo essere arrivato in Francia nel 1989, ha fondato la Scuola di Medicina Cinese Linggui e ha aperto una clinica medica a Parigi. Il suo metodo di Qi Gong è conosciuto in tutto il mondo. Come professore di Medicina Tradizionale Cinese, insegna presso l'Università de Bubigny a Parigi, in Francia e anche l'Università La Sapienza di Roma, Italia.

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153