Nei piccoli spesso la Milza è insufficiente.
Nei bambini non si è ancora maturata la capacità di trasformazione dei cibi, funzione tipica della Milza, poiché tale compito l’ha svolto la madre durante la gestazione. È per questo che la qualità e la quantità del cibo influiscono enormemente sulla salute dei bambini.
Nei bambini lo Yin spesso è insufficiente
Loro sono, rispetto gli adulti, più yang. Facilmente possono avere febbri o addirittura convulsioni. In occidente si usano molto gli antibiotici o il paracetamolo che interrompono i normali processi di guarigione indebolendo il sistema immunitario.
Gli organi sono fragili e “soffici”, il Qi facilmente può perdere il sentiero
I piccoli sono più delicati e sensibili rispetto ai fattori esterni come freddo, caldo e umido. Inoltre a ciò spesso si aggiunge la difficoltà nella produzione di Qi tramite la digestione, dando come risultato una drastica riduzione di energia
I piccini facilmente si ammalano e la malattia può aggravarsi velocemente, ma lo yin e lo yang in loro è fresco e pieno di brio. Facilmente e velocemente ritornano in salute
La risposta positiva al giusto trattamento è molto rapida. Questo accade non solo per il fisico ma anche per la psiche. Sono fortemente influenzati dalle emozioni che sentono intorno specie nei primi anni di vita. È importante creare un clima famigliare accogliente e rassicurante.
Il fegato spesso fuori equilibrio
Si riferisce al fatto che più spesso degli adulti possono essere soggetti a convulsioni, legate, in MTC, al Vento e quindi al Fegato. Diversamente dagli adulti che tendono a far stagnare e trattenere le emozioni, i bambini le manifestano senza filtri. Il Fegato è quindi più soggetto a quello che in MTC si chiama Agitazione o Vento di Fegato che si esprimono con scoppi d’ira o alla peggio con febbri forti e convulsioni. D’altro canto la difficoltà legata all’accumulo di cibo, per la Milza non ancora formata, può dare dei segni simili a quelli legati alla stagnazione dell’energia di Fegato.
Tratta la madre per curare il figlio
Anche dopo la nascita i bambini ricevono energia dai parenti, sia fisicamente che psichicamente, specie se ci sono delle carenze. Le madri sono facilmente esauste se il loro piccolo è ammalato e viceversa. È bene quindi sostenere non solo il bambino ma anche i genitori in ogni occasione.
Se vuoi che il bimbo stia bene lasciagli un po’ di fame e un po’ di freddo
Non esagerare nell’accudire