Una delle caratteristiche dei bambini rispetto agli adulti è quella di essere più fragili, più delicati nella loro formazione. Nei piccoli, sebbene abbiano già in nuce tutte le potenzialità che si manifesteranno nel futuro, sono ancora incerti la maturazione ed il mantenimento delle proprie capacità. Il loro organismo si sta modellando, l’equilibrio è meno stabile sia fisiologicamente che energeticamente parlando; ha quindi bisogno di tempo e di supporto per maturarsi.
In Medicina Cinese si raffigura questa situazione dicendo che fino agli otto - nove anni gli Organi come delicati o soffici ossia più sensibili ai patogeni esterni ossia al freddo, al caldo, ai batteri ed in parte anche all’alimentazione. Sappiamo che già man mano crescendo si stanno creando vari livelli di difesa (Wei Qi), ma ancora non sono sufficientemente forti per contrastare tali eventi: ecco che tali fattori esterni facilmente penetrano e a volte si approfondiscono all’interno.
È esperienza comune che i neonati vanno in contro spesso a febbri, diarree che possono essere curate bene ed in fretta, ma devono essere oggetto di cura ed attenzione.
In Cina si dice facilmente malati, facilmente guariti.
Dobbiamo tener conto che le Energie Vitali Ancestrali (Jing) sono, nella grande maggioranza, forti perché ancora giovani, ma a loro volta debbono essere mantenute al meglio da un buon cibo, dal movimento e da buone regole di vita altrimenti si deteriorano.
Lo Yang nei piccoli è molto dinamico, lo vediamo nelle loro manifestazioni; si muovono tanto, mangiano e poi saltano, si interessano a tante cose intorno a loro…è bene quindi che sia ben bilanciato dallo Yin che deve rinforzarsi per stabilizzarli.
In particolare si dice in MTC che nei primi anni di vita la Milza è insufficiente. La Milza è strettamente legata alle funzioni digestive capaci di trasformare ciò che arriva dall’esterno (cibo, aria, liquidi, ma anche in senso lato informazioni, stimoli ed emozioni) rendendolo terreno fertile per la crescita.
Una Milza che non digerisce bene facilmente fa sì che ciò che non viene trasformato divenga Umidità
(Tan) che a sua volta si accumula sottoforma di catarro. Per questo le maggiori sintomatologie infantili sono legate principalmente a problemi addominali e respiratori.
I Polmoni nei bambini sono particolarmente soffici.
È quindi molto importante guidare e supportare questi Organi nello sviluppo contribuendo alla buona funzionalità degli altri cui sono strettamente collegati.
Il massaggio pediatrico è una forma specifica di tuina (massaggio tradizionale cinese) che nelle sue applicazioni di base costituisce un trattamento semplice da apprendere, efficace, privo di effetti collaterali, indolore e facile da utilizzare.
È un metodo di trattamento che ha una tradizione altrettanto antica quanto l’agopuntura.
Si basa sugli stessi principi di fisiologia e di diagnosi, costituisce parte della formazione di medico tradizionale, e viene utilizzato in modo organico nella odierna pratica ospedaliera nella Repubblica Popolare Cinese.
L’utilizzo del tuina nelle malattie comuni dell’infanzia presenta il vantaggio di ridurre la necessità di intervento del medico, risultare ben accetto al bambino, essere di rapida applicazione (circa dieci minuti), non dipendere dall’uso di strumenti particolari.
E’ inoltre indicato come sostegno alle terapie convenzionali nelle patologie croniche dal momento che agisce riequilibrando le energie dell’organismo e rinforzando la costituzione.
La Medicina Cinese può spostare verso un equilibrio migliore un sistema energetico che si era scompensato verso la malattia usando azioni piccole, che non interferiscono pesantemente e non invadono con violenza. In questo senso possiamo anche supporre che tuina pediatrico aiuti a creare un’esperienza ed una memoria a livello profondo: se si può stare meglio senza introdurre sostanze esterne (di sintesi o naturali, occidentali o orientali), allora dentro abbiamo delle risorse per guarire che si possono attivare costantemente.
Le sue indicazioni principali sono:
• Coliche del lattante, stipsi, diarrea
• Inappetenza, stanchezza
• Tosse, catarro, febbre, tonsilliti, otiti
• Disturbi del sonno, irrequietezza, iperattività
• Prevenzione delle malattie invernali.