Letizia Myolin Frailich, via A. Saffi, 24 - 20123 Milano. Tel.: 340.56.29.722

I dieci tori

 

Nel dodicesimo secolo il maestro cinese Kuo-an Shih-an  disegnò i “Dieci Tori” prendendo a modello i più antichi testi taoisti e scrisse i commenti in versi e in prosa. Nella tradizione il toro simboleggia il principio eterno della vita, la verità in atto. I dieci tori rappresentano le tappe della propria vera natura.

 

 

“Il Cuore di ogni uomo comunica con ciò che fu in tutti i tempi, con ciò che è in tutti i luoghi. Non esiste Buddha la di fuori del Cuore……….Fuori dalla realtà del Cuore tutto è immaginario…..Contemplate nella calma perfetta l’Essere che è in voi, il fondo della vostra natura.  Il vostro Cuore. Ecco il vero Buddha…." (da un discorso di Bodhidarma all’Imperatore Wu, nel 520)

 

1.    LA RICERCA DEL TORO
Nel pascolo di questo mondo, senza requie, io scosto le erbe alla ricerca del toro. Seguendo fiumi senza nome, perduto lungo l’intreccio di sentieri di lontane montagne, languenti le mie forze, spenta la mia vitalità, non riesco a trovare il toro. Odo soltanto, per tutta la foresta, frinire di notte le locuste

 

 

 

 

 

 

 

2.    SCOPRIRE LE ORME
Lungo la riva del fiume sotto gli alberi, scorgo le orme! Anche sotto l’erba fragrante vedo le sue orme. Le trovi nel più profondo di remote montagne. Queste tracce spiccano ben visibili come il tuo naso rivolto verso il cielo.

 

 

 

 

 

 

 

3.   SCORGENDO IL TORO
Odo il canto dell’usignolo. Il sole è caldo, il vento mite, i salici sono verdi lungo la sponda. Qui nessuno può nascondersi! Quale artista può disegnare quella testa massiccia, quelle corna maestose? 

 

 

 

 

4.    CATTURARE IL TORO
Io lo afferro con una lotta tremenda. La sua enorme volontà e la sua possanza sono inesauribili. Egli si avventa verso l’alto altipiano che sovrasta le fitte nebbie o in un burrone impenetrabile sta immoto.

 

 

 

5.    DOMARE IL TORO
La frusta e la corda sono necessarie altrimenti egli potrebbe sfuggirmi per qualche strada polverosa. Bene addestrato diventa naturalmente mansueto. Allora, senza pastoie, egli obbedisce al padrone

 

 

 

 

 

 

6.    TORNARE A CASA SULLA GROPPA DEL TORO
Cavalcando il toro, io ritorno lentamente verso casa. La voce del mio flauto canta nella sera. Scandendo con la mano la palpitante armonia, dirigo un ritmo senza fine. Chiunque la oda si unirà a me.

 

 

 

7.    DIMENTICARE IL TORO
A cavalcioni del toro arrivo a casa. Sono sereno, anche il toro può riposarsi. L’alba è giunta. In felice tranquillità, sotto il tetto di paglia della mia dimora, ho abbandonato la frusta e la corda.

 

 

 

 

8.    IL TORO ED IO DIMENTICATI ENTRAMBE
Frusta e corda, persona e toro: tutto si fonde nel Nulla. Questo cielo è così vasto che nessun messaggio può macchiarlo. Come può il fiocco di neve esistere in un fuoco divorante? Qui ci sono le impronte dei passi dei patriarchi

 

 

 

 

9.    RAGGIUNGERE LA SORGENTE
Troppi passi ci sono voluti per tornare alla radice e alla sorgente. Magari fossimo ciechi e sordi fin dal principio! Abitare la propria vera casa incuranti di quel che c’è fuori….Il fiume continua a scorrere tranquillo ed i fiori sono rossi.


 

 

 

 

10.    RIENTRARE AL VILLAGGIO CON LE MANI ORMAI APERTE
Col torace scoperto ed i piedi nudi mi reco al mercato. Sudato, coperto di fango e cenere, un largo sorriso sulle guance. Senza impiegare ricette segrete dei divini immortali, ora davanti a me, gli alberi morti diventano vivi.

 

 

 

Chi sono

Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, potrai ricevere tutti gli aggiornamenti su corsi, seminari e tutto quello che organizzo!

Contatti

Qui puoi trovare tutti i miei riferimenti, i numeri di telefono e dove si trova il mio studio.
Non dimenticarti di visitare la mia pagina Facebook!

Telefono: 340.56.29.722

Via A. Saffi, 24 - 20123 Milano (guarda la mappa)
P.IVA: 07530410153