Conoscere, prevenire e curare disturbi osteoarticolari e di movimento.
"Io credo che l’unità di mente e corpo sia una realtà oggettiva.
Non si tratta solo di parti collegate in qualche modo tra di loro, ma di un 'Tutto' che è indivisibile durante il suo funzionamento.
Un cervello senza corpo non potrebbe pensare..." Moshe FeldenkraisContinua a leggere
Shiatsu
Metodo manuale di trattamento di origine giapponese.
Si basa sulla pressione esercitata in modo progressivo, graduale, calibrato e rispettoso senza generare dolore. "Molte persone non imparano niente da ciò che vedono e teorizzano, al contrario di quanto immaginano,
comprendono solo ciò che sentono ed esperimentano." EraclitoContinua a leggere
Medicina Tradizionale Cinese o MTC
Sistema
di conoscenze mediche sia teoriche che pratiche formatosi in Cina in tempi antichissimi e trasmessosi a
noi fino al giorno d'oggi.
La MTC nasce dall'accurata osservazione e
dall'interpretazione degli eventi naturali mantenendo una continua capacità di adeguamento alle materie
di studio più recenti senza per ciò tradire le antiche radici.
Continua a leggere
Qi Gong
Movimenti, posture, tecniche respiratorie organizzate in sequenze che hanno lo scopo di
regolare l’emotività, il respiro, l’attività mentale e la fluidità del gesto.
"Non è l’uomo che pratica il Qi Gong, ma è il Qi (l'Energia) che modella l’uomo" Liu DongContinua a leggere
Tui na (pediatrico)
Il Tuina pediatrico è una branca del massaggio cinese, la cui finalità consiste nell'equilibrare e nel rafforzare l'organismo del bambino
nel periodo di sviluppo più delicato, dalla nascita alla prima età scolare, attraverso delicate stimolazioni eseguite con le mani.
Continua a leggere
Martelletto della salute
Metodo e strumento ideato dalla Dottoressa Ma Xuzhou per il benessere ed il rafforzamento condizione fisica. Particolarmente utile per la vista e l’udito è anche indicato come supporto nella cura dei bambini.
È quindi uno strumento non invasivo, senza controindicazioni ed adatto ad ogni fascia di età.
Continua a leggere
Chi sono
Fin dall'adolescenza si appassiona allo studio del movimento nelle sue molteplici sfaccettature raccogliendo esperienze nella danza,
nella psicomotricità e nell'espressione corporea.
Diviene, nel 1984, fisioterapista e successivamente è shiatsuka per poi
diplomarsi nella F.I.S.T.Q (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong).
È allieva diretta del Maestro Liu Dong e della Dottoressa Ma Xuzhou divenendo insegnante riconosciuta delle
loro metodiche.
Insegna dal 2003 medicina cinese e anatomia presso l’I.E.S. (Istituto Europeo di Shiatsu).
È tra i fondatori del primo ambulatorio di Tuina pediatrico in Europa.
Dal 2004 prosegue lo studio e la pratica delle discipline orientali con il Maestro Gio' Fronti.
Attualmente si occupa della libera professione e dell'insegnamento mantenendosi in continuo aggiornamento.
Continua a leggere
Chi sono
Trenta anni in cui ho potuto amalgamare la passione con la professione passando attraverso esperienze apparentemente molto
diverse ma legate tra loro da un filo irresistibile: la capacità insita
in ciascuno di noi di rinnovarsi e trasformarsi.